Basilica di San Marco
Superbo esempio di stile romanico-bizantino, con copertura a cinque cupole, fu in origine (X sec.) costruita per custodire il corpo dell’evangelista Marco. La facciata, su cui si aprono cinque portali, è decorata da preziosi marmi e mosaici e divisa ...
Campanile di San Marco
Il campanile di San Marco è una poderosa torre a pianta quadrata, alta circa 99 metri compresa la cuspide di coronamento, anticamente faro dei naviganti, prototipo di tutti i campanili lagunari.
Viene costruito per la prima volta nel XII ...
Palazzo Ducale
È il luogo - simbolo della città, già sede del Doge e delle magistrature statali, rappresentazione altissima della civiltà veneziana in tutti i suoi aspetti. Capolavoro dell’arte gotica, l’edificio si struttura in una grandiosa stratificazione di ...
Ponte di Rialto
Ultimato nel XVI secolo, questo ponte di pietra su palafitte fu costruito in luogo del ponte di legno, e ancora prima di barche, che un tempo rappresentava l’unico collegamento tra le due sponde del Canal Grande.
Ponte dei Sospiri
Ponte costruito nel XVII secolo, con due passaggi interni. Attraverso il ponte si ha accesso alle Nuove e Vecchie Prigioni, quest’ultime denominate pozzi.
Una piccola finestra che affaccia sul bacino di San Marco inquadra in una vista suggestiva ...
Scuola Grande di San Rocco
Una delle sei “Scuole grandi” di Venezia che riunivano confraternite religiose, istituti di carità e associazioni di artigiani. Costruita nella prima metà del XVI sec., custodisce uno straordinario ciclo di tele di J. Tintoretto tra cui quelle al ...
Gallerie dell'Accademia
Tra i più importanti musei italiani, tappa fondamentale per la storia dell'arte dal XIV al XVIII secolo.
Le Gallerie dell'Accademia furono istituite con lo Statuto napoleonico del 1807 come corredo didattico per l’Accademia delle Belle Arti, ...
Museo Correr
Ha sede negli spazi dell’Ala Napoleonica di Piazza San Marco e, in parte, delle Procuratie Nuove. Nato dalla collezione che Teodoro Correr lasciò alla città nel 1830, offre vari percorsi di visita: dalle sale neoclassiche, con le importanti sculture ...
Piazza San Marco
Denominata piazza, e non campo, per distinguerla dalle altre e sottolinearne la singolare bellezza, è un luogo di passeggio e di ritrovo unico al mondo.
La piazza, che occupa l’area attuale dal XII sec., già a partire dal 1264 venne ...
Palazzo Venier Dei Leoni - (Peggy Guggenheim Collection)
Incompiuto; il pianterreno lascia immaginare quale mole colossale i Venier avessero in animo di erigere: il modello in legno dell'interno edificio, ideato dall'architetto Lorenzo Boschetti nel 1749, trovasi al Museo Correr. Dietro l'interrotta ...
Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
Un tempo chiamata Ca’ Grande, eretta tra il 1236 e il 1338 ad opera dei Frati Francescani Minori Conventuali, fu ricostruita nel XIV secolo in forme grandiose e in stile gotico-francescano, a tre navate e sette cappelle absidali. L’imponente ...
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo - San Zanipolo
Consacrata nella prima metà del XV sec., la basilica conserva nella facciata una serie di arcate gotiche mentre il portale, più tardo, rivela influenze di stile rinascimentale. Di grande interesse è l’architettura dell’abside mentre l’interno ...
Torre dell'Orologio
La Torre, in Piazza San Marco, è una delle più originali costruzioni dell’architettura veneziana del primo Rinascimento. Il prezioso meccanismo dell’orologio è stato recentemente restaurato.
Costruita alla fine del XV sec. accanto alla Basilica, ...
Basilica di Santa Maria della Salute
Chiesa seicentesca dedicata alla Vergine, costruita dopo la liberazione di Venezia da un’epidemia di peste e iniziata da Baldassarre Longhena, che non la vide compiuta. Bellissimo l’insieme di statue che ne decorano la facciata mentre l’interno, a ...
Palazzo Grassi-Stucky
L'architetto Massari, progettò il palazzo intorno al 1740, su commissione dei Grassi, una ricca famiglia veneziana di mercanti.
Completato 20 anni dopo, fu usato per vari scopi: abitazione sontuosa, hotel, ecc. La Fiat S.p.a. acquistò Palazzo ...
Museo di Palazzo Mocenigo
Dopo un radicale intervento di restyling, recupero, riorganizzazione e ampliamento dei percorsi espositivi, dal 1 novembre riapre al pubblico Palazzo Mocenigo a San Stae, Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, con i nuovi percorsi museali ...
Teatro La Fenice
Inaugurato nel 1792, distrutto dal fuoco per ben due volte nel 1836, e recentemente, nel 1996, il Teatro la Fenice era il più importante di Venezia e uno dei più eleganti teatri italiani.
Dopo anni di lavori è stata restituito ai Veneziani e al ...
Ghetto Ebraico
Il Ghetto ebraico venne istituito dalla Repubblica di Venezia nel 1516 quale luogo di residenza coatta per gli ebrei.
La stessa parola ghetto sembra sia nata a Venezia: il termine deriverebbe da una storpiatura della parola geto (gettare come ...
Arsenale di Venezia
Fondato secondo la tradizione nel 1104, ampliatosi nei secoli sino ad occupare larga parte dell’area nord orientale della città, l’Arsenale di Venezia - il termine è corruzione della parola araba darsina’a, casa d’industria, darsena - è stato per ...
Isola della Giudecca
La Giudecca – la più grande tra le isole di Venezia e la più vicina al centro storico – deve il suo nome, secondo alcuni, all’antica presenza di una comunità ebraica, testimoniata dall’esistenza di due sinagoghe, ora distrutte, e dal ritrovamento, ...
Collezione Peggy Guggenheim
La Collezione Peggy Guggenheim è il museo più importante in Italia per l'arte europea ed americana della prima metà del ventesimo secolo. Ha sede a Venezia presso Palazzo Venier dei Leoni, sul Canal Grande, in quella che fu l'abitazione di Peggy ...
Ca' d'Oro
Una ricca collezione di opere d’arte ospitata all’interno di un palazzo nel tipico stile tardogotico veneziano. All’interno delle sale si possono ammirare dipinti delle più importanti Scuole italiane oltre a mobili antichi arazzi, bronzi e ...
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Bellissima chiesa costruita tra il 1481 e il 1489 su progetto di Pietro Lombardo, Santa Maria dei Miracoli colpisce soprattutto per l'elegante facciata rivestita di marmi che, come si racconta, sembrano provenire da quanto rimasto dopo la ...
Museo Archeologico Nazionale
Collezione di antichità greco-romane con sezioni egizie e assiro-babilonesi.
Il museo, che fa parte del percorso dei Musei di Piazza San Marco, è visitabile singolarmente solo dopo la chiusura del Museo Correr
Chiesa di San Zaccaria
Chiesa di antica fondazione, ricostruita nel XV secolo, ha una bella facciata rinascimentale opera del Codussi che ne modificò in parte anche l’architettura. Di grande interesse l’interno dove elementi gotici incontrano le nuove forme rinascimentali ...
Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Il museo ha sede a Ca’ Pesaro, il più importante palazzo barocco della città, opera di Baldassarre Longhena.
Vi sono ospitate importanti collezioni otto-novecentesche di dipinti e sculture, tra cui spiccano capolavori di Klimt, Chagall e ...
Ca' Rezzonico - Museo del '700 Veneziano
A Ca’ Rezzonico, in uno splendido palazzo di Baldassarre Longhena, una ricca dimora veneziana ospita una preziosa raccolta di mobili e dipinti del Settecento veneziano. Di grande interesse le sontuose sale e gli affreschi di G.B. Tiepolo, J. Guarana ...
Museo Storico Navale e Arsenale
II Museo ha sede in un edificio del XV secolo, che fu già Granaio della Serenissima, in campo San Biagio , vicino all'Arsenale, il cui complesso è, in parte, tuttora, sotto la giurisdizione della Marina Militare Italiana.
Il Museo è il più ...
Punta della Dogana
Con la sua forma perfettamente triangolare, Punta della Dogana divide il Canal Grande dal Canale della Giudecca. Votata a centro d’arte contemporanea, l’ex porto monumentale della città è sede permanente delle opere dalla collezione di François ...
Chiesa della Madonna dell'Orto
La monumentale chiesa della Madonna dell'Orto sorge all'estremo lembo nord del sestiere di Cannaregio, sul campo-sagrato omonimo, che conserva l'antica pavimentazione in cotto spinato tra riquadri in pietra d'Istria, ed è affiancata dall'antica ...
Museo di Storia Naturale - Fontego Dei Turchi
Il palazzo detto del "Fontego dei Turchi", sede del Museo, fu eretto nella prima metà del XIII secolo dalla famiglia Pesaro. Nel 1381 venne donato a Nicolò d'Este, marchese di Ferrara, e dopo numerosi passaggi di proprietà fu assegnato ai Turchi, ...